Beverino: Un viaggio alla scoperta delle sue frazioni
Il comune di Beverino, situato nella provincia di La Spezia, in Liguria, è un piccolo gioiello nascosto tra le verdi colline della Val di Vara. Questo comune sparso, con sede comunale a Padivarma, è composto da sei frazioni, ognuna con una propria identità e un ricco patrimonio storico e culturale: Corvara, Cavanella, Beverino Castello, Castiglione Vara, Bracelli e Padivarma. In questo articolo, intraprenderemo un viaggio alla scoperta di queste frazioni, esplorando il loro territorio, la loro storia e le loro attrazioni turistiche.
Corvara
Territorio
Corvara si trova a 319 m s.l.m. su un crinale secondario del Monte Trezzo, nella media Val di Vara 1. Il paesaggio è caratterizzato da un ambiente carsico, con la presenza di forme come un altipiano, una dolina e una grotticella 2. La zona è ricca di risorse geologiche, in particolare le dolomie del Monte Castellana e i calcari di Portovenere, che hanno influenzato l'architettura del borgo 2.
Storia
Il toponimo Corvara, diffuso in diverse regioni italiane, potrebbe derivare dal latino corvarium, "luogo frequentato dai corvi" 1. Le origini di Corvara risalgono probabilmente al 1077, come attestato da un documento dell'imperatore Enrico VI di Svevia 1. Tuttavia, esiste una precedente attestazione del 1070, dal Codice Pelavicino, in cui è menzionato un certo Bonfilius de Corvaria 1. Nel corso dei secoli, il borgo fu dominio degli Estensi, dei Malaspina e dei Fieschi, prima di entrare a far parte della Repubblica di Genova nel 1271 3. La sua posizione strategica, vicina al porto di Vernazza e alla direttrice verso La Spezia, ne fece un importante centro di potere nel levante ligure 2. Nel 1276, Corvara divenne sede di podesteria, con giurisdizione su diversi territori circostanti, tra cui Casale, Cassana, Ponzò, Riccò del Golfo, Valdipino e Pignone 1.
Persone illustri
Non sono state trovate informazioni su persone illustri originarie di Corvara.
Attrazioni turistiche
- Chiesa di San Michele Arcangelo: Edificata nel 1330 e restaurata nel XVIII secolo, la chiesa presenta bassorilievi in pietra arenaria 3.
- Santuario della Madonna del Trezzo: Risalente al XVI secolo, il santuario si trova lungo un crocevia di strade, da cui il toponimo "Trezzo" 1.
- Loggia trecentesca: Luogo di sosta per pellegrini e viandanti 4.
- Ruderi del castello: Tracce dell'antico castello medievale sono ancora visibili 5.
Cavanella Vara
Territorio
Cavanella Vara si trova nella Val di Vara, un'area caratterizzata da colline boscose, corsi d'acqua e percorsi trekking 6.
Storia
Le informazioni sulla storia di Cavanella Vara sono scarse. È probabile che, come altre frazioni di Beverino, abbia origini medievali e sia stata un borgo fortificato 7. Nel Medioevo, Cavanella era di proprietà della famiglia Da Passano 8.
Attrazioni turistiche
- Chiesa di San Martino Vescovo: Edificata sui ruderi del castello di Cavanella, eretto nel 1508 8.
Beverino Castello
Territorio
Beverino Castello si trova a 215 m s.l.m. alla confluenza del torrente Graveglia nel fiume Vara 8. Il paesaggio è caratterizzato da colline, boschi e corsi d'acqua, tipici della Val di Vara 6. Parte del territorio comunale di Beverino è compreso nel Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra-Vara 8.
Storia
Le origini di Beverino risalgono all'XI secolo, quando gli Estensi trasferirono il borgo sulla collina, fortificandolo 7. Inizialmente situato a fondovalle, il paese fu conteso tra i Malaspina e il Vescovo di Luni, prima di diventare libero comune nel 1247 e entrare a far parte della Repubblica di Genova nel 1274 8. Nel 2011, Beverino fu colpito da una violenta perturbazione che causò danni e disagi in diverse località del territorio 8.
Attrazioni turistiche
- Ruderi del castello medievale: Resti del castello, risalente agli inizi del XIII secolo 9.
- Chiesa di Santa Croce: Ristrutturata nel XVII secolo in stile barocco 9.
- Antica cappella di San Cipriano: In parte sepolta dai depositi alluvionali del torrente 4, risale all'XI secolo.
- Fontana del Papa: Dove papa Pio VII si fermò a bere nel 1809 8.
Castiglione Vara
Territorio
Castiglione Vara si trova a 196 m s.l.m. e dista circa 6 km da Padivarma 10. Il territorio frazionario comprende anche le località di Gambella e San Remigio 10.
Storia
Il toponimo Castiglione deriva dal latino medievale castellio -onis, che significa "piccolo castello o fortezza" 10. Castiglione Vara fu possedimento del Vescovo di Luni, poi infeudato ai Malaspina e ai Fieschi, prima di diventare proprietà di Genova nel 1276 11. Nel 1863, con regio decreto, al toponimo originario fu aggiunto il termine "Vara" 10. Un tempo sede di un castello, oggi scomparso, Castiglione conserva tracce del suo passato medievale 11.
Attrazioni turistiche
- Chiesa di Sant'Anna: Edificata sulle fondamenta del medievale castello 11.
- Cappella di San Remigio: Risalente al 1686, presenta una pregevole pavimentazione in seminato alla "genovese" 10.
Bracelli
Territorio
Bracelli si trova a 285 m s.l.m., a circa 2,5 km da Padivarma 12. Il territorio frazionario include anche la località di Memola 12. Una più ampia strada carrozzabile per il fondovalle, e quindi per la sottostante frazione-capoluogo di Padivarma, venne costruita intorno agli anni cinquanta del Novecento e ancora negli anni novanta con la realizzazione di un tratto di circa 2 km tra la frazione collinare e la piana di Padivarma 12.
Storia
Nel XIII secolo, Bracelli si sottomise alla Repubblica di Genova 12. Nel XVI secolo, costituì una comunità autonoma, redigendo i Capitoli politici 12. Il borgo fu un importante centro strategico e commerciale nella Val di Vara 13. La famiglia Ravaschieri, originaria di Beltramo dei Conti di Lavagna, fu una delle più importanti e influenti del borgo 13.
Attrazioni turistiche
- Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta: Risalente al 1614, conserva un marmoreo busto della Madonna del 1625 12.
- Vecchia chiesa di San Maurizio: Risalente al VII secolo, conserva resti di affreschi originali 12.
- Oratorio di Santa Croce: Edificio originario del XIII secolo, rifatto nel 1727 12.
- Castello di Bracelli: Edificato nel XII secolo, conserva gli archi del sistema difensivo a sette porte 12.
- Palazzo della famiglia Roy: Edificio storico 12.
- Ruderi del palazzo dei nobili Ravaschieri: Risalente al XV secolo 12.
- Via Fontanella: Con volte e affreschi raffiguranti scene contadine 12.
- Piazza dei Cordoni: Piazza storica del borgo 12.
- Murales: Opere di Aldo Righetti, pittore e artista locale 13.
- Meridiane: Realizzate da Aldo Righetti 13.
Padivarma
Territorio
Padivarma si trova a 73 m s.l.m. ed è la sede comunale di Beverino 14. Il territorio frazionario comprende le località di Case Lodola, Oltre Vara e Stagnedo 14. Nonostante il suo aspetto odierno risulti più "moderno" rispetto agli altri centri frazionari del comune, la fondazione del primo borgo di Padivarma risalirebbe al basso medioevo 14.
Storia
Padivarma ha origini medievali e fu possedimento vescovile della diocesi di Luni 14. Il borgo si trovava in una posizione strategica per le due più importanti vie di comunicazione di questo tratto della Val di Vara: la prima, seguendo il corso del fiume Vara, collegava l'area intorno a Ceparana con l'entroterra e la Lunigiana; la seconda, passando per il ponte di Padivarma, collegava l'entroterra valligiano con la costa delle Cinque Terre e la Riviera spezzina 14. Nel 1274, entrò a far parte della Repubblica di Genova 14.
Attrazioni turistiche
- Chiesa parrocchiale di San Lorenzo martire: Nella località di Oltre Vara, con lunetta del XII secolo e bassorilievo del VII o VIII secolo 14.
- Palazzo del Comune: Costruito negli anni trenta del XX secolo, con splendido pavimento futurista a mosaico 14.
- Fontana del Papa: Dove papa Pio VII si fermò a bere nel 1809 14.
- Strada dei Tedeschi: Percorso che parte da Padivarma e segue il corso del fiume Vara 15.
Informazioni generali sul comune di Beverino
Posizione geografica
Beverino si trova nella media e bassa Val di Vara, a circa 10-12 km dalla città di La Spezia 6. Il territorio comunale si estende per circa 36 km quadrati 6.
Storia
Il toponimo "Beverino" potrebbe derivare da "Beubronne", una divinità degli antichi Liguri, o da "bibulinum", riferito a località ricche di acqua sorgiva 8. Il comune ha una lunga storia, con origini che risalgono all'XI secolo 7. Nel corso dei secoli, Beverino è stato conteso tra diverse famiglie e poteri, tra cui gli Estensi, i Malaspina, i vescovi di Luni e la Repubblica di Genova 7.
Tradizioni
Beverino è un comune con una forte tradizione agricola, come testimoniano i numerosi orti terrazzati presenti nel suo territorio 6. La cultura della terra è profondamente radicata nella comunità beverinese 6.
Lorenzo Costa e Beverino
Beverino è legato alla figura del poeta Lorenzo Costa (1811-1880), nato alla Spezia ma cresciuto in questa valle 7. Costa trascorse la sua giovinezza a Beverino, imparando a leggere e scrivere dal prevosto di Biassa, e in seguito, pur trasferitosi a Genova, tornò spesso in questi luoghi per trovare ispirazione per le sue opere 7. Tra i suoi lavori più importanti ricordiamo il poema epico "Cristoforo Colombo" e il "Canzoniere del Cosmo", che rivelano l'influenza dantesca sulla sua poetica 7.
Conclusioni
Il comune di Beverino, con le sue sei frazioni, offre un'esperienza autentica e variegata, in cui storia, cultura e natura si fondono armoniosamente. Ogni frazione, pur condividendo radici comuni, ha un proprio carattere e un patrimonio unico da scoprire. Corvara, con il suo passato di importante centro di potere, ci riporta all'epoca delle podesterie genovesi; Cavennella Vara, avvolta in un alone di mistero, conserva tracce di un antico castello; Beverino Castello, con il suo borgo fortificato, domina la valle dalla cima di una collina; Castiglione Vara, un tempo protetto da un castello, oggi si raccoglie attorno alla sua chiesa; Bracelli, con i suoi murales e meridiane, unisce la tradizione all'arte contemporanea; Padivarma, sede comunale e crocevia di antiche vie di comunicazione, si presenta con un aspetto moderno che non nasconde le sue origini medievali.
Beverino è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, ma allo stesso tempo è in continua evoluzione. La forte tradizione agricola convive con nuove forme di turismo e di espressione artistica. Il visitatore può immergersi nella storia e nella cultura di questi borghi, scoprire le bellezze naturali della Val di Vara, e godere dell'ospitalità e della genuinità della comunità beverinese.
SITTOGRAFIA E RIFERIMENTI PER APPROFONDIMENTI SUL TEMA
1. Corvara (Beverino) - Wikipedia, accesso eseguito il giorno gennaio 27, 2025, https://it.wikipedia.org/wiki/Corvara_(Beverino)
2. Corvara: castello, borgo e Podesteria. Tassello perduto di medioevo ..., accesso eseguito il giorno gennaio 27, 2025, https://www.archeominosapiens.it/corvara-castello-borgo-podesteria/
3. Il borgo di Corvara, Beverino - Terre di Lunigiana, accesso eseguito il giorno gennaio 27, 2025, https://www.terredilunigiana.com/valdivara/corvara.php
4. Beverino - Borghi della Val di Vara, accesso eseguito il giorno gennaio 27, 2025, https://www.valdivara.it/it/cultura/i-borghi/Beverino
5. Il castello di Corvara, Beverino - Terre di Lunigiana, accesso eseguito il giorno gennaio 27, 2025, https://www.terredilunigiana.com/valdivara/castellocorvara.php
6. Beverino - Piccola Grande Italia 59 - YouTube, accesso eseguito il giorno gennaio 27, 2025, https://www.youtube.com/watch?v=29iEtKwBYpU
7. VAL DI VARA - Il comune di Beverino - TOLTE DAL CASSETTO, accesso eseguito il giorno gennaio 27, 2025, https://www.toltedalcassetto.it/Val_di_Vara_il_comune_di_Beverino.htm
8. Beverino - Wikipedia, accesso eseguito il giorno gennaio 27, 2025, https://it.wikipedia.org/wiki/Beverino
9. Beverino, Val di Vara, Terre di Lunigiana, accesso eseguito il giorno gennaio 27, 2025, https://www.terredilunigiana.com/beverino.php
10. Castiglione Vara - Wikipedia, accesso eseguito il giorno gennaio 27, 2025, https://it.wikipedia.org/wiki/Castiglione_Vara
11. Il borgo di Castiglione Vara, Beverino - Terre di Lunigiana, accesso eseguito il giorno gennaio 27, 2025, https://www.terredilunigiana.com/valdivara/castiglionevara.php
12. Bracelli - Wikipedia, accesso eseguito il giorno gennaio 27, 2025, https://it.wikipedia.org/wiki/Bracelli
13. il paese dei murales, delle meridiane... e delle sette porte - Val di Vara, accesso eseguito il giorno gennaio 27, 2025, https://www.valdivara.it/it/Eventi/2941/il-paese-dei-murales-delle-meridiane-e-delle-sette-porte
14. Padivarma - Wikipedia, accesso eseguito il giorno gennaio 27, 2025, https://it.wikipedia.org/wiki/Padivarma
15. Val di Vara – parcomagra.it, accesso eseguito il giorno gennaio 27, 2025, https://www.parcomagra.it/il-parco-a-piedi/val-di-vara/
16. Beverino si prepara per la Festa mari e monti - Città della Spezia, accesso eseguito il giorno gennaio 27, 2025, https://www.cittadellaspezia.com/2024/08/29/beverino-si-prepara-per-la-festa-mari-e-monti-560758/
17. A Beverino ritorna la Festa dei patrioti di Fratelli d'Italia: tre giorni di dibattiti, anche in vista delle elezioni regionali. Tra gli ospiti anche La Russa e Santanchè - Città della Spezia, accesso eseguito il giorno gennaio 27, 2025, https://www.cittadellaspezia.com/2024/09/04/a-beverino-ritorna-la-festa-dei-patrioti-di-fratelli-ditalia-tre-giorni-di-dibattiti-anche-in-vista-delle-elezioni-regionali-tra-gli-ospiti-anche-la-russa-e-santanche-561709/
18. Camminata ecologica a Gambella: sei chilometri per il territorio, aperte le iscrizioni - Città della Spezia, accesso eseguito il giorno gennaio 27, 2025, https://www.cittadellaspezia.com/2024/04/26/camminata-ecologica-a-gambella-sei-chilometri-per-il-territorio-aperte-le-iscrizioni-543635/
19. Eventi - Bracelli, accesso eseguito il giorno gennaio 27, 2025, http://www.bracelli.net/eventi/pagina/3
20. bracelli dialoghi 2024 - Val di Vara, accesso eseguito il giorno gennaio 27, 2025, https://www.valdivara.it/it/Eventi/4404/bracelli-dialoghi-2024